DELLA PAURA

Mentre trovo bello e generoso da parte dei giovani di Parigi dire e scrivere “Io non ho paura”, mi pare assolutamente normale averne.  Mi hanno rivolto sempre una stessa domanda, le poche volte che vengo trascinato a raccontare le guerre che ho visto: non aveva paura?
Ho risposto sempre di averla provata ogni volta, la paura, e di non essermene mai vergognato.  Bisogna essere pazzi, o scemi, per non provarla, e bugiardi per negarlo. Continua a leggere

STAVOLTA NON POSSIAMO NEPPURE DIRE: JE SUIS…

A quest’ora della notte i morti sono già più di cento. E non possiamo neppure dire Je suis Charlie.

Non hanno attaccato una redazione eretica e irridente. Dovremmo dire che siamo spettatori di una partita di calcio, o spettatori di un teatro, o passanti: gente quaunque, cioè noi siamo noi.

Non serve consolarci con la constatazione che la strage coincide con la liberazione di Sinjar, e forse con la morte di Jihadi John, e dunque con qualche rovescio dello Stato Islamico in casa sua. E quello di cui potremmo consolarci, noi italiani, non è nobile: hanno colpito la Francia per i bombardamenti in Siria, e a noi, che ci limitiamo a qualche istruttore, ci hanno solo minacciato, La realtà è che i morti di Parigi ci riportano a quello che vogliamo ogni volta dimenticare: la realtà di un guerra senza confini (il re di Giordania aveva ammonito ieri: la Siria ci sta trascinando nella terza guerra mondiale). Continua a leggere

Idee da sbarco

Bisognerebbe chiudere gli occhi, davanti ai naufragi.
C’è una  distanza – noi qui e il mare, là – che autorizza a penare in linea di principio, ideale. E nello stesso tempo autorizza qualcun altro a essere indifferente, o peggio. Bisognerebbe immaginare noi stessi su una barca, o su una spiaggia,  e pensare a delle grida di aiuto, e pensarci intenti a calcolare se ce la facciamo a salvare lo sconosciuto che grida, se siamo in grado di tuffarci o gettare una fune o un salvagente (si chiama così per quello: “salvare la gente”). Bisognerebbe chiudere le orecchie, davanti alle inconcludente della politica, alle correttezze e alle scorrettezze della politica, a quell’argomentare da lontano.
Non è facile, non c’è una soluzione facile.
O almeno, nulla di immediato, che si possa fare domani. Però si può iniziare, e provare ad essere concreti, sapendo che alcuni slogan (blocco navale, o centri di identificazione in Libia) non sono giusti o sbagliati, sono irreali. E’ irreale pensare di fermare le barche con la forza, irreale pensare di distruggerle nei porti di partenza, irreale pensare alla Libia, dov’è chiusa persino l’ambasciata, come un posto in cui apri centri di identificazione o altro.

Continua a leggere

La Tav e la libertà di parola

notavPer le cose di cui mi occupo con passione –e tra queste il radicalismo islamico – mi ha colpito molto di più l’uccisione con attrezzi da macellaio, a Dacca, in Bangladesh, del blogger  Washiqur Rahan – il suo blog si chiamava “Libero pensiero”- e mi preoccupa di più la sorte di Raif Badawi, il blogger saudita – un paese che l’Occidente coltiva come amico – detenuto per apostasia e sottoposto ogni tanto a una dose di frustate in pubblico. Ma vivo in Italia, ed Erri De Luca va sotto processo a Torino per istigazione a delinquere. Il reato si sarebbe concretizzato in una dichiarazione all’Huffington Post: è giusto sabotare la TAV.  Non mi piace, questo processo.

Non solidarizzo con lui in quanto scrittore, e  perché lo scrittore sia libero di dire quel che vuole.  Ho amato il suo primo libro, e poi mi sono un po’ perso, come lettore, ammirato dalla sua conoscenza di lingue e testi antichi, ma diffidente verso una scultura della parola che non è il genere di scrittura che preferisco.   Non mi fa ombra la comune frequentazione di Lotta Continua, quando eravamo giovani. Ho detto frequentazione, perché “appartenenza” include uno smarrirsi delle individualità nel collettivo, e Lotta Continua era molti modi di essere, e diversi, messi insieme. Per quel che ricordo, non mi riconoscevo nel suo modo.   Non mi influenza averlo rivisto, in incontri casuali, senza trasporto, perché mi appare  un raro caso di napoletano frenato negli slanci.  Né il fatto che abbiamo un amico in comune – Mauro Corona- con cui condivide una passione nobile, ma che non è la mia: arrampicare sui monti.  Non conosco bene la questione della TAV, ma non sono un sostenitore della sua realizzazione. Non amo il movimento No Tav, che mi pare ingolfato, come una rivoluzione siriana spossessata, da militanti senza valle, da bandiere che cercano pretesti,  da ideologie e opportunità di scontro.  Non lo difendo perché ha avuto un malore, poco tempo fa, o perché anni fa fu un generoso soccorritore delle popolazioni bosniache. Né perché è stato un operaio, in un paese in cui guardare le mani dei politici e persino dei sindacalisti lascia intuire esistenze vergini dalla fatica. Continua a leggere

Il JIHAD, L’AEREO E I TALK SHOW

capuozzo
Ieri sera ho partecipato, a distanza, a Matrix.  E ho capito in prima persona la diffidenza che ho sempre provato per i talk show, indipendentemente dalla bravura del conduttore. Non si approfondisce nulla, tutto viene rapidamente portato dai politici alle nostre baruffe di cortile italiano, e in particolare sull’immigrazione, e se non urli sei solo.

C’erano due servizi, di Alfredo Macchi da Tunisi e di Fossa da Macomer, che in qualche modo confortavano quello che avevo detto nella puntata precedente. Ma io non volevo cantare vittoria – sulla pelle delle vittime del Bardo, poi, o sullo jihadismo “italiano” non mi sembra il caso – volevo ragionare andando un po’ più in là, sui temi della serata: gli arresti in una retata antiterrorismo, l’aereo caduto. Provo a farlo qui.

  • Gli arresti. I dettagli li conoscete: reclutamento per l’Isis. Credo sia sfuggita una cosa importante. L’albanese che  a Brescia, con lo zio, e all’amara insaputa del padre, lavorava a convincere un giovane tunisino di Como a partire,  il marocchino arrestato nel torinese, autore di un documento jihadista in italiano: erano tutti, con situazioni anagrafiche diverse, immigrati di seconda generazione:  italo-albanese, italo-tunisino, italo marocchino. Da un certo punto di vista questo è più allarmante del problema dell’infiltrazione sui barconi, o della predicazione nelle moschee italiane. Vuol dire che in una generazione cresciuta tra noi  la scuola,  la comunità locale,  famiglie desiderose di normalità hanno fallito,  l’integrazione ha riguardato la prima generazione, non la seconda.
  • L’aereo. Nulla potrà restituire la vita ai ragazzi tedeschi, al baritono e alla cantante, ai due neonati, ai centocinquanta destini del volo 9525. Ma in cuor mio sono tra quelli che si augurano il guasto tecnico, e temono l’ipotesi terroristica come una seconda e supplementare tragedia. Ma  alcune domande dobbiamo porcele:

Continua a leggere

Il libro che Battisti dovrebbe leggere

battistiSi parla di Battisti, in queste ore. Per ricordare quella vicenda ecco la prefazione che scrissi qualche anno fa per il libro “Ero in guerra e non lo sapevo” di Alberto Torregiani.

“Ho pensato spesso a lui, negli ultimi tempi. Ogni volta che la cronaca ha raccontato quegli episodi, rapine in villa o assalti a un negozio, che riaccendono il dibattito sulla sicurezza, sulla legittima difesa, sull’impunità di bande straniere. E ho pensato a lui, ad Alberto Torregiani, come a una reliquia di un tempo lontanissimo, dimenticato, che sembra aver insegnato poco, e lasciato dietro di sé solo mute testimonianze. Un tempo che sembra, a rievocarlo adesso, una preistoria segnata da riti crudeli, da idee assolute, da protagonisti feroci, tutte cose che sembrano non appartenerci più, al punto da sembrare estranei, una cosa altra da noi. Al nostro tempo appartengono, anche quando è una cittadinanza intollerabile, altre storie, altri protagonisti: la violenza di rapinatori che parlano un’altra lingua, la minaccia di un terrorismo che ha reso il mondo un villaggio globale nel quale la vicinanza è minacciosa, e non c’è guerra che non finisca per riguardarci, per coinvolgerci, anche quando non siamo noi a dichiararla, a volerla.

Continua a leggere

In guerra ogni trincea è buona

B92RO0LIcAA9vU_L’ho imparato sul campo: in guerra ogni trincea è buona. Ogni muro dietro il quale ripararsi, ogni buca in cui gettarsi per evitare di essere colpiti.  E dunque è normale che tutti continuiamo a farci schermo con le preoccupazioni quotidiane, con i nostri affetti e le nostre evasioni preferite, musica o calcio, libri o film, pettegolezzi  o passioni politiche.  Ma c’è qualcosa di nuovo, nella sfida lanciata dall’Isis.

La prima novità  è la natura delle sue tattiche. Noi guardiamo ai suoi avanzamenti e ai suoi arretramenti così come abbiamo imparato sui libri di storia, su guerre il cui scopo era di allargare o difendere confini, terre da liberare, governare, amministrare.  E l’Isis, a modo suo amministra (c’è un video di propaganda singolare nella sua ingenuità che mostra mezzi dello Stato islamico intenti a riparare strade) imponendo tasse e sharia, schiavizzando e distribuendo morte. Ma è nel suo DNA la guerra permanente: non può conoscere soste, pace o tregua.  E allora ogni colpo inferto all’Isis, la liberazione di Kobane o la progettata difficile liberazione di Mosul non metteranno fine alla minaccia. Continua a leggere

Neji, il ragazzo con il sorriso. Cosa lo ha portato in mezzo ai tagliagole? E perchè?

capuozzo
Debbo confessare che, quando si è capito che lo jihadista ucciso da un cecchino donna curdo a Kobane non era italiano, ho provato una specie di sollievo. Mi era stato risparmiato l’imbarazzo di maneggiare una vita deragliata come era stata quella di Giuliano Del Nevo, di incontrare un dolore di famiglie che cercano di trovare comunque un senso a quella scelta, di interrogarmi su quello che può portare un italiano in mezzo ai tagliagole. Ma poi ho cercato di sapere e capire comunque: era pur sempre un immigrato vissuto tra noi, e che dall’Italia era partito per la Siria.

La prima cosa che mi ha incuriosito era l’aspetto di quello che si faceva chiamare Abo’u Izat Al Islam. Nella mia pagina Facebook, tra molti commenti aspri, qualcuno con più leggerezza aveva trovato una somiglianza con l’attore Stefano Accorsi. Non lo so, ma è certo che aveva una faccia aperta, un bel sorriso, e l’aria simpatica. Era la faccia di Neji Ben Amara, il suo vero nome. Ho trovato qualcuno che l’aveva sfiorato, a Milano. Un bar del centro dove andava a bere il caffè, e la descrizione che mi è stata fatta è questa- “un ragazzo simpatico, cordiale, appassionato di calcio. Nulla che non fosse normale, tranne il fatto che era molto magro…”. Continua a leggere

Siamo in guerra ?

isisNon c’è dubbio alcuno che lo Stato Islamico ci abbia dichiarato guerra, e dunque ci troviamo a fronteggiare una guerra. Ma le guerre hanno molti terreni, e tra i più importanti ci sono le reazioni psicologiche- la guerra dei nervi-  e la capacità di comunicare. A tradurre la nota massima francese dovremmo dire che in guerra bisogna andare come si va in guerra, attrezzati. L’Italia, invece, è messa male:

 1) Improvvide dichiarazioni del ministro degli esteri, e di quello della Difesa. In realtà gli unici a prenderli sul serio sono i nemici,  ci guadagniamo un po’ di minacce.

2) Renzi fa retromarcia e  rinvia tutto a un quadro Onu. A chiedere riunione del consiglio di sicurezza sono però Francia ed Egitto.
Continua a leggere