La notte dei cristalli di Natale a Berlino

 

Avresti potuto esserci tu, o io, o qualunque altro.  Perché chiunque di noi potrebbe andare a un mercatino di Natale, non è una funzione religiosa, né una manifestazione politica: siamo noi, intesi come folla indistinta, e appetibile come target proprio perché folla indistinta. Si dice, infatti, colpire nel mucchio.  Se tutto questo fa male, è inutile fingere sorpresa. Dobbiamo invece registrare che dalla sera di Nizza sono passati solo cinque mesi, e invece ci sembra più tempo, perché dobbiamo scavare in una memoria che rimuove, scansa, esorcizza. Allora meglio essere onesti, e dire che in quello che è successo ieri sera sono i dettagli che sorprendono, non il fatto che sia successo. Sorprende la lucidità coraggiosa di quell’uomo che ha seguito per due chilometri passo passo l’attentatore, a distanza di sicurezza, per passarlo poi alla polizia. Sorprende l’identità dell’attentatore: un pakistano arrivato come rifugiato lungo la via balcanica appena il febbraio scorso, neanche dieci mesi fa. Imbarazzante per la Merkel, ma imbarazzante per chiunque continui a spacciare i pakistani come profughi: da cosa ? Ripeto quello che ho detto molte volte: gli unici che avrebbero titolo a essere considerati profughi dal Pakistano sono le donne, o i cristiani. Per inciso: gli unici che non appaiono negli elenchi dei richiedenti asilo.

Sorprende la contemporaneità casuale con l’assassinio dell’ambasciatore russo ad Ankara. Per mano di un fondamentalista cresciuto nei ranghi della polizia (verrebbe da dire un Frankestein sfuggito di mano, un allievo che supera il maestro…) che spara in nome di Aleppo.  Anche qui un’altra coincidenza: poche ore prima Al Qaeda pubblica una lista delle ambasciate russe nel mondo, obbiettivi da vendetta: detto, fatto.  Un’altra coincidenza: nello stesso giorno lo Stato islamico diffonde da Raqqa un collage di video con minacce espresse in francese alla Francia, ma con sottotitoli in italiano – è la prima volta che avviene – anche nel tutorial in cui si insegna come fabbricare in casa una bomba artigianale, ma non meno letale.  E’ la gara che segnerà i prossimi mesi: lo Stato islamico che perde, molto lentamente colpi (che fine ha fatto la battaglia di Mosul su cui molti baldanzosamente avevano fatto partire il countdown ?), e Al Qaeda che si presenta come curatore fallimentare. Due aziende del terrore che si copiano i metodi, e le loro consociate tentate dall’idea di fusione, e il mondo come cavia della contesa.

Ma torniamo ad Aleppo. Dove è evidente che non si può non essere disorientati.  C’è una narrazione alla Srebrenica,  “ la città martire” vittima dei russi e del regime. E c’è una narrazione alla Saigon, la “città liberata” dai gaglioffi del terrore. Ci sono evidenti tentativi di maquillage, dall’una e dall’altra parte, e probabilmente la verità è che ci sono orrori da tutte le parti, non è un mondo di buoni da una parte e cattivi dall’altra. C’è qualcuno con cui stare ?  I civili, certo, ma è un’ancora di salvezza comoda, per dire che siamo confusi. Come mai non c’era neanche un giornalista occidentale nell’Aleppo martire ? C’ è una sola risposta: il timore, o la certezza, di sequestri.  Così non resta che sentirsi dei piccoli Obama, incerti sino all’ultimo sul da farsi, o  guardare alla Russia come l’unico vero avversario del fondamentalismo, oppure il nuovo Grande Satana,  che corrompe le elezioni altrui come faceva la vecchia America.

Di questa pasta di incertezze è fatta l’Europa di oggi, che piange Berlino. Non possiamo neanche dire “sono anch’io un berlinese” perché lo disse già John Kennedy, e non resta che colorare di giallo nero e rosso la Tour Eiffel e il Colosseo, una veglia non si nega a nessuno, specie sotto Natale. Da Berlino è prevista la partenza, il 26 dicembre, di una Marcia Civile per Aleppo, tre mesi a piedi verso la città siriana, come una manifestazione di solidarietà, apprezzabile, per i civili. E’ il corto circuito: generosi militanti  che percorreranno all’inverso la stessa rotta balcanica battuta dal pakistano che ha cominciato con l’uccidere un camionista polacco.  Arrenderci alla barbarie ?  Forse sarebbe il caso, intanto, di compiangere la nostra confusione, questo Natale permanente, questo presepio accogliente e comodo dove l’altro è sempre un Gesù Bambino, questa Europa irrilevante e marginale come un mercatino di rami d’abete, candele rosse e stelle filanti.

2 risposte a “La notte dei cristalli di Natale a Berlino

  1. Caro Tony Capuozzo, ho avuto il piacere di conoscerti una sera a cena con dei comuni amici di Tarvisio e ti ho detto che sei il mio giornalista preferito e non per piageria. Anche in questo articolo ritrovo le mie convinzioni: buonismo senza capacita’ di intendere che cosa e’ buono e cio’ che non lo e’.

  2. Arrenderci alla barbarie è proprio quello che si sta facendo in Europa e più specificamente in Italia . Non tento neanche di entrare nel merito e neanche nello specifico sul di-chi-è-la-colpa perché sono stanco di odio e scambio di invettive e bandiere politiche sventolate da tanti che la politica non sanno neanche cosa sia .
    Ricordo soltanto che Papa Woytila ebbe a dispiacersi del fatto che nella costituzione europea non si fosse fatta menzione alcuna delle origini cristiane dei vari paesi costituenti .
    Sarà un caso che noi ci si muova sempre più affannati e ognuno per se sotto la bandiera del relativismo e dell’economia speculativa mentre i jihadisti di mezzo mondo come un corpo al grido di Allah achbar stanno mettendo in discussione i principi per noi essenziali della democrazia e della fratellanza globale che intendono sostituire con l’islamismo più gretto e medievale ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *